Iris junos Iris cycloglossa

Iris Junos (sottogenere Scorpiris)

Gli Iris junos sono una sottospecie del genere Iris che regala fiori di una bellezza straordinaria. Come si coltivano, le principali specie e le loro caratteristiche.


Rose antiche bourbon

Rose Antiche

Scopriamo le rose antiche, che hanno una storia alle spalle e quelle da qui discendono le rose moderne. Vediamo le diverse varietà e cultivar appartenenti alle rose antiche.


anice verde

Anice Verde (Pimpinella anisum)

Ecco l’Anice Verde, o l’anice comune, quella più diffusa nel nostro territorio. Caratteristiche, esigenze colturali, proprietà di questa pianta aromatica.


Piantaggine (Plantago lanceolata)

Piantaggine (Plantago lanceolata)

La Plantago lanceolata è una pianta che sicuramente abbiamo incontrato nelle nostre passeggiate. Semplice ma molto resistente, vanta tantissime proprietà officinali.


Phillyrea angustifolia

Fillirea 

La Fillirea è un arbusto sempreverde, resistente e facile da coltivare. andiamo a conoscere le sue due specie e tutte le sue caratteristiche.


Corbezzolo

Corbezzolo (Arbutus unedo)

Il Corbezzolo si rivela una pianta in grado di decorare il nostro giardino quando la maggior parte degli alberi sono spogli. Proprietà, caratteristiche e cure dell’Arbutus unedo


Lauroceraso

Lauroceraso

Una perfetta pianta da siepe con alcune varietà che ben si prestano anche per la coltivazione in vaso. Il Lauroceraso è la pianta ideale per tutte le stagioni.


Frassino

Frassino

Un grande albero che arriva fino al cielo, andiamo a conoscere il Fraxinus ed a capire la sua diffusione, le sue esigenze colturali, le principali specie e quanto sia utile.


Coltivazione Corniolo giapponese (Cornus kousa)

Corniolo giapponese (Cornus kousa)

Il Corniolo giapponese, specie Cornus kousa, è un piccolo albero da fiore a foglia caduca appartenente alla famiglia delle Cornaceae, che può essere coltivato come arbusto a crescita lenta. Il suo portamento e la chioma arrotondata che si carica di tanti particolari fiorellini durante la primavera rendono questa specie affascinante e… è impossibile resistere. Poche e semplici cure per valorizzare il tuo giardino in modo straordinario con questo alberello.


Ciclamino

Ciclamino (Cyclamen)

I ciclamini sono tra i fiori più diffusi nel nostro Paese. I loro fiori colorati rendono l’inverno un po’ più allegro, ma ci sono specie anche primaverili.


Hymenocallis

Hymenocallis è un genere di piante che fa parte della colorata e numerosa famiglia delle Amaryllidaceae. Sono più di 50 le specie conosciute che possono essere coltivate in vaso, all’aperto o in appartamento, o direttamente in piena terra. Non è difficile coltivare queste bulbose tropicali nel nostro Paese, ma è importantissimo mettere a dimora i bulbi in un substrato leggero e drenante, nonché procedere a regolari interventi di annaffiatura. I fiori del Giglio Ragno, altro nome con cui vengono identificate alcune specie di Hymenocallis, sono davvero spettacolari: bianchi e con le estremità leggermente ricurve. L’originale eleganza e il dolce profumo sono i principali punti di forza di questi fiori.


Datura

Una pianta con bellissimi fiori e un fogliame decorativo, ma molto velenosa: questa è la Datura, conosciuta anche Trombone del Diavolo, Erba del Diavolo o Erba delle Streghe. La copiosa fioritura di ogni specie appartenente a questo genere consente di valorizzare grandi giardini o terrazzi quando coltivata in vaso. Rustica? Non proprio. Coltivare la Datura è semplice, ma è sconsigliata una coltivazione in piena terra quando si vive in zone dove l’inverno porta con sé basse temperature e gelate.


Kalmia

Kalmia

La Kalmia decora il vostro giardino con le sue splendide fioriture. Perfetta in vaso e in piena terra, andiamo a conoscere questa sempreverde.


Brugmansia

La Brugmansia è una pianta affascinante: portamento arbustivo e grandi fiori dal delicato profumo. Le specie appartenenti all’omonimo genere hanno origini tropicali e subtropicali e possono raggiungere anche considerevoli dimensioni quando coltivate in piena terra. Non è difficile prendersene cura e regalano sempre uno spettacolo davvero straordinario. Il clima mediterraneo è perfetto per la coltivazione del “trombone degli angeli”.


Oxalis pes caprae

Oxalis

Caratteristiche e consigli per la coltivazione dell’Oxalis una pianta che può essere altamente decorativa ma che ha nel genere alcune specie infestanti.
Spesso confusa con il quadrifoglio.


Ornithogalum (Ornitogallo)

L’Ornithogalum è una bulbosa da fiore apprezzata per le bellissime fioriture e per la facilità di coltivazione. Al genere appartengono numerose specie, alcune originarie del continente europeo, altre originarie dell’Asia e dell’Africa. L’eleganza dei fiori della Stella di Betlemme è unica ed è proprio per questo motivo che sono ampiamente utilizzati per la creazione di composizioni e bouquet da sposa. Una pianta ornamentale davvero affascinante, in grado di trasformare qualsiasi spazio all’aperto.


Coltivazione Stevia Rebaudiana

Stevia rebaudiana

La Stevia rebaudiana è la specie più diffusa del genere di riferimento. Ha incredibili proprietà ed è conosciuta come il più salutare dolcificante naturale in grado di sostituire in tutto e per tutto lo zucchero. È una pianta che può essere facilmente coltivata anche a casa, sia in vaso che in piena terra. Non ama le basse temperature e le gelate invernali, ma per il resto sono davvero poche le accortezze da tenere per avere delle piante sane e… buone. La Stevia è davvero incredibile.


come coltivare l'Eucomis

Eucomis

Eucomis è un genere di bulbose di origine africana di solito abbastanza rustiche: si è scoperta da poco una loro predisposizione anche per la coltivazione in ambienti dal clima continentale (sempre con le giuste precauzioni). L’ Eucomis è una pianta facile da coltivare sia in vaso che in giardino. Non necessita di particolari attenzioni. La sua caratteristica principale? La bella infiorescenza a spiga ricca di piccoli fiorellini e sormontata da piccole foglie che la rende simile al comune Ananas.


come coltivare la begonia

Begonia

La Begonia è un genere che comprende moltissime specie a cui sono da aggiungere varie migliaia di forme orticole, varietà e ibridi. Alcune specie sono di notevole interesse per la particolarità e bellezza del fogliame, altre per le copiose fioriture. Sono piante erbacee da fiore o da fogliame decorativo, annuale o perenne, a radici fibrose o tuberose. Possono crescere fino a 30-40 cm di altezza. Attualmente sono descritte circa 1500 specie e 18000 cultivar. Coltivarle non è per niente un’ardua impresa.