L’ araucaria appartiene alla famiglia delle Araucariacee e il genere comprende 15 specie originarie dell’Australia e delle isole del Pacifico, del Cile, dell’America meridionale. E’ un albero di grande mole, caratterizzato dalla disposizione parallela dei rami; la corteccia, abbastanza decorativa e grigiastra, si stacca dal tronco in anelli.
Le foglie persistenti, talvolta disposte a spirale, sono a forma di squame, piane e larghe oppure strette e acute.
Il colore è verde scuro. Questa specie coltivata all’aperto può raggiungere dimensioni notevoli, mentre coltivata in serra e in appartamento si mantiene nana.
L’unica specie di araucaria che può essere coltivata in appatamento è l’ araucaria heterophylla, prima nota come excelsa che è anche la specie più diffusa.
All’aperto vive solo nei climi caldi, dove può raggiungere anche i 60 metri di altezza e una circonferenza di 8 metri. Coltivata in casa cresce molto lentamente raggiungendo un’altezza massima di 1 metro e mezzo.
L’araucaria si adatta molto facilmente alla vita di appartamento.
LUCE: L’ araucaria desidera naturalamente un ambiente luminoso.
TEMPERATURA: L’ araucaria sopporta facilmente la temperatura elevata ma va tenuta assolutamente al riparo dal sole. All’aperto vive solo nei climi caldi, ad esempio nel sud Italia non è raro vederla nei giardini.
TERRICCIO: coltivata in vaso richiede terriccio universale mescolato ad 1/3 di torba e 1/3 di sabbia
ACQUA: Il terriccio va conservato fresco ma non troppo umido, per questo occorrono due annaffiature settimanarli (circa 1/2 litro d’acqua per volta).
MOLTIPLICAZIONE: la moltiplicazione si effettua per talea o per seme.
L’impianto della talea si esegue quando le piante entrano nel perido di riposo, di solito a fine ottobre.
CURIOSITA’: Il nome araucaria deriva probabilmente a quello diuna provincia cilena, Arauco, zona di origina delle araucarie.
Il primo a portare queste piante in Europa fu Menzies che trovandosi in CIle, si vide offrire degli strani semi. Incuriosito volle vederne la pianta, trovandola bella portò una manciata di semi a Kew, nel celebre giardino reale inglese dove naque la prima Araucaria europea.

Dove acquistare l’Araucaria
su eBay trovi sia alberelli sia semi di diverse varietà
E’ una belissima pianta forte e resistente ma da qualche tempo gli aghi da cui è formata si stanno ingiallendo.
Non era mai successo prima, a Natale l’avevo messa in casa accanto alla finestra. Poi di nuovo in terrazza. ora siamo in febbraio 2015 e osservo che continua ad ingiallire.
Qualcuno mi può aiutare con la propria esperienza?
Vi ringrazio tantissimo! Ciao Carla
a me è successo la stessa cosa