Il Leccio (Quercus ilex) è una quercia sempreverde che può vivere fino a mille anni. In questo articolo trovi le caratteristiche, i consigli per la coltivazione e alcune curiosità sul Leccio.
Alberi
La scelta di un albero da inserire nel proprio giardino è molto delicata e anche complessa.
Occorre scegliere un albero dalle dimensioni adeguate allo spazio che si ha a disposizione, selezionando tra varietà e specie adatte tra quelli decidui, sempreverdi, con forme eterogenee, a colonna, con chioma espansa, ecc.
Inoltre occorre considerare lo sviluppo dell’albero, dell’altezza, della chioma, ma anche delle radici per prevenire futuri problemi.
Corniolo (Cornus mas)
il Corniolo, Cornus mas è un albero da frutto facile da coltivare e dall’alto potere decorativo. In questo articolo le caratteristiche, le cure colturali, le varietà.
Ciavardello
Il Ciavardello, nome scientifico Sorbus torminalis, un albero dall’alto potere decorativo sia durante la fioritura che, soprattutto, in autunno quando esplode con i colori accesi delle foglie. Caratteristiche, curiosità e consigli per la sua coltivazione.
Sorbo
Ecco il Sorbo, un albero (o arbusto) altamente decorativo. Caratteristiche, peculiarità, consigli di coltivazione, curiosità e specie di questo genere.
Olmo
l’Olmo è una latifoglia nobile che, nel corso degli anni, è andata quasi scomparendo per via di una malattia molto aggressiva. Andiamo a conoscere questo albero imponente che merita di riacquistare il suo passato valore. scopriamo perchè dovremmo piantare un olmo nel nostro giardino.
Alaterno (Rhamnus alaternus)
Il Rhamnus alaternus, noto anche come Legno Puzzo e conosciuto come Alaterno, è una pianta dalle mille virtù: resistente, tenace e di grande importanza in ambito forestale.
Corbezzolo (Arbutus unedo)
Il Corbezzolo si rivela una pianta in grado di decorare il nostro giardino quando la maggior parte degli alberi sono spogli. Proprietà, caratteristiche e cure dell’Arbutus unedo
Melograno
Andiamo a conoscere il Punica granatum noto come Melograno o Melograna. Una pianta che vanta numerose proprietà, dall’atlo potere decorativo e con un frutto buonissimo. Ma attenti a non sporcarvi!
Frassino
Un grande albero che arriva fino al cielo, andiamo a conoscere il Fraxinus ed a capire la sua diffusione, le sue esigenze colturali, le principali specie e quanto sia utile.
Pachira
Andiamo a conoscere la Pianta di Pachira, nota come l’albero di soldi e della buona sorte. Suggerimenti per la sua coltivazione e suggerimenti per la sua cura
Sophora japonica
Styphnolobium japonicum: un albero che ci mette anche 30 anni a fiorire ma che poi sa ripagare del tempo perduto.
Sophora secundiflora
Andiamo a conoscere questo alberello perenne profumatissimo.
Corniolo giapponese (Cornus kousa)
Il Corniolo giapponese, specie Cornus kousa, è un piccolo albero da fiore a foglia caduca appartenente alla famiglia delle Cornaceae, che può essere coltivato come arbusto a crescita lenta. Il suo portamento e la chioma arrotondata che si carica di tanti particolari fiorellini durante la primavera rendono questa specie affascinante e… è impossibile resistere. Poche e semplici cure per valorizzare il tuo giardino in modo straordinario con questo alberello.
Tiglio (Tilia)
Il Tiglio (Tilia) è un albero ornamentale longevo e facile da coltivare. Indicato per giardini molto grandi e ampiamente utilizzato in parchi e viali cittadini. L’inebriante profumo dei suoi numerosi e piccoli fiori (dalle tante proprietà benefiche) annunciano l’arrivo della stagione estiva. Può raggiungere altezze considerevoli, ma con specifici interventi di potatura il suo sviluppo può essere controllato, senza intaccare la bellezza della sua folta chioma tondeggiante che offre prezioso riparo dai più cocenti raggi del sole.
Tasso (Taxus – Albero della morte)
Il Tasso (genere Taxus), conosciuto anche come Albero della morte, è ampiamente utilizzato per impreziosire giardini di diverso genere. Facile da coltivare come pianta isolata, perfetto per la realizzazione di siepi di medie e grandi dimensioni. Le caratteristiche più interessanti del Tasso sono la facilità di coltivazione e di contenimento. Nessuna cura particolare e con mirati interventi di potatura si possono ottenere delle vere e proprie sculture di arte topiaria. Il Tasso è una conifera dai mille volti: pianta ornamentale di valore, pianta tossica, pianta utile nella cura dei tumori. Insomma, un genere tutto da scoprire.
Abete di Douglas (Pseudotsuga menziesii)
Portamento slanciato e maestoso, chioma piramidale e grande facilità di coltivazione: dall’America giunge a noi l’Abete di Douglas (Pseudotsunga menziesii), ampiamente utilizzato come albero ornamentale. Una specie che predilige i climi umidi e nebbiosi delle coste del Nord America e il fresco delle regioni montane del Canada, ma che anche in Europa e nel nostro Paese può essere coltivata senza particolari problemi. In casa come albero di Natale, in giardino come grande pianta per completare gli spazi verdi con eleganza.
Quercia rossa (Quercus rubra)
Raggiunge i 25-30 metri di altezza, ha una chioma ricca e leggera, domina lo spazio circostante con eleganza infinita: questa è la Quercia rossa (Quercus rubra). Una specie che è stata introdotta nel nostro continente nel XVII secolo, ma che oggi è una delle più apprezzate per completare parchi e giardini di ogni tipo. Rigogliosa durante tutto l’anno, spettacolare in autunno, quando le sue foglie si colorano di un bel rosso acceso. Una pianta dominante, facile da coltivare e pronta a sorprendere.
Mimosa (Acacia dealbata)
Simbolo della Festa della donna: la Mimosa è una pianta dalle copiose fioriture, forte ed elegante proprio come una donna. Riesce a crescere su qualsiasi terreno e in poco tempo sviluppa una folta chioma impreziosita da fiori del colore del sole. La Mimosa (Acacia dealbata) brilla, ammalia, rende incantevole qualsiasi luogo. Regalarla è cosa comune, coltivarla, in piena terra o in vaso, è cosa semplice.
Paulonia (Paulownia)
Albero ornamentale dal maestoso portamento: ecco come è possibile descrivere la Paulonia (Paulownia). La fioritura primaverile non passerà di certo inosservata: tantissimi fiori lilla che trasformano la grande chioma in una leggera nuvola colorata. L’albero perfetto per qualsiasi giardino.
Catalpa (Albero dei sigari)
La Catalpa, conosciuta anche come Albero dei sigari, è una pianta dalle straordinarie caratteristiche estetiche. Riesce ad adattarsi a qualsiasi ambiente, trasformando il giardino in un vero e proprio paradiso ombreggiato. La grande chioma elegante, fatta di grandi foglie cuoriformi, e i tantissimi fiorellini primaverili sono i tratti distintivi di questo albero facile da coltivare e dall’immenso valore ornamentale.