Il Cipresso di Leyland, nome scientifico × Cuprocyparis leylandii, è una conifera largamente usata per la creazione di siepi impenetrabili. Resistente e facile da coltivare offre veramente tanti vantaggi.

La scelta di un albero da inserire nel proprio giardino è molto delicata e anche complessa.
Occorre scegliere un albero dalle dimensioni adeguate allo spazio che si ha a disposizione, selezionando tra varietà e specie adatte tra quelli decidui, sempreverdi, con forme eterogenee, a colonna, con chioma espansa, ecc.
Inoltre occorre considerare lo sviluppo dell’albero, dell’altezza, della chioma, ma anche delle radici per prevenire futuri problemi.
Il Cipresso di Leyland, nome scientifico × Cuprocyparis leylandii, è una conifera largamente usata per la creazione di siepi impenetrabili. Resistente e facile da coltivare offre veramente tanti vantaggi.
Una pianta che fiorisce in inverno, relagando colore e profumo. Ecco l’Hamamelis o Amamelide, una pianta che farà dimenticare che non è primavera.
L’Albero del caffè americano, nome scientifico Gymnocladus diocus, è un grande albero ornamentale urbano, che per una parte dell’anno resta spoglio.
La Parrotia persica è un albero ornamentale deciduo, solitamente coltivato in forma arbustiva compatta, che regala splendide colorazioni del fogliame in autunno.
Il Sambuco comune (o Sambuco nero) è una pianta che vanta tantissime proprietà, e che viene usato per tantissime scopi.
Cosa c’è di più poetico di un Mandorlo in fiore? caratteristiche e consigli colturali di questa pianta bella e facile da coltivare.
Una pianta bella che fa bene: ecco l’Aronia che decora i giardini con fiori, bacche e foglie e che regala una straordinaria quantità di antiossidanti
La Callicarpa è un genere di arbusti o alberi molto decorativi, per la forma, le foglie e le bacche.
Caratteristiche e consigli colturali del Sinforicarpo, un genere di piante arbustive che decorano con i fiori e con le bacche.
La Magnolia obovata, nota come Magnolia giapponese è una specie del genere Magnolia. Andiamo a scoprire caratteristiche e consigli colturali.
Il Maggiociondolo, nome scientifico Laburnum anagyroides, è una pianta che regala spettacolari fioriture gialle. Andiamo a vedere caratteristiche, consigli colturali e curiosità su questa pianta.
L’Albero di Giuda, nome scientifico Cercis siliquastrum, vanta un alto potere decorativo. Il merito è dell’abbondante fioritura rosa che parte direttamente dal tronco.
Araucaria è un genere di alberi di conifere. Consigli colturali e curiosità su questi alberi antichi che hanno sfamato i dinosauri.
L’Osmanto (Osmanthus) è un genere di piante che colorano e profumano il nostro autunno. Andiamo a scoprire caratteristiche, consigli colturali e principali specie di questa sempreverde.
Amelanchier: caratteristiche, consigli colturali e curiosità su questa pianta che dcora il giardino con foglie, fiori e frutti.
Il Corniolo da Fiore (Cornus florida) è un albero dall’alto potere decorativo. Scopri le caratteristiche, varietà, consigli colturali e curiosità su questa pianta.
Il Leccio (Quercus ilex) è una quercia sempreverde che può vivere fino a mille anni. In questo articolo trovi le caratteristiche, i consigli per la coltivazione e alcune curiosità sul Leccio.
il Corniolo, Cornus mas è un albero da frutto facile da coltivare e dall’alto potere decorativo. In questo articolo le caratteristiche, le cure colturali, le varietà.
Il Ciavardello, nome scientifico Sorbus torminalis, un albero dall’alto potere decorativo sia durante la fioritura che, soprattutto, in autunno quando esplode con i colori accesi delle foglie. Caratteristiche, curiosità e consigli per la sua coltivazione.
Ecco il Sorbo, un albero (o arbusto) altamente decorativo. Caratteristiche, peculiarità, consigli di coltivazione, curiosità e specie di questo genere.