La conosciamo con il nome comune di Borraggine, si tratta di un’erbacea annuale con portamento eretto originaria del Medio Oriente ma oramai naturalizzata in quasi tutto il mondo dove la possiamo ammirare nei prati incolti, nei bordi delle strade, lungo i muretti, nei giardini, fino a 1000 m di altitudine. Ha una radice a fittone Continua a leggere
Se volete una pianta originale per il vostro appartamento vi consiglio il Platicerio (nome scientifico Platycerium) anche conosciuta come “felce a corna d’alce” di certo una delle piante più strane e decorative, soprattutto se coltivato in vasi da appendere o in ciotole ricavate da grossi pezzi di corteccia. Ha un difetto: non è, purtroppo, una Continua a leggere
Il genere Aeschynanthus, conosciuto anche come Eschinanto e Escinanto, comprende numerose specie di origine asiatica. Crescono in zone dal clima tropicale e subtropicale, ma non per questo non possono essere coltivate in casa. Non presentano particolari difficoltà per quanto riguarda la coltivazione e sono molto apprezzate come piante ornamentali da appartamento. Coltivarle in cestini sospesi Continua a leggere
Al genere Spiraea (o Spirea) appartengono specie che mai dovrebbero mancare in un giardino ben curato e ricco di meravigliose piante ornamentali. Creare un’aiuola con questi arbusti da fiore, graziosi nei colori e nella forma, ma anche molto resistenti, è il giusto modo per valorizzare gli spazi verdi che circondano la propria casa. Tanti sono Continua a leggere
Genere di piante erbacee lontanamente imparentate con felci e mischi sempreverdi coltivate a scopo ornamentale. Comprende anche la Pianta della Risurrezione.
Le specie appartenenti al genere Lobelia sono cosmopolite, sono diffuse in tutti i continenti, fatta esclusione di alcune regioni europee e asiatiche. I fiori sono una vera e propria gioia per gli occhi, una meraviglia per l’anima. Essi trasformano qualsiasi spazio esterno in un luogo di calma ed eleganza. Sono come veri e propri gioielli Continua a leggere
La Sansevieria trifasciata, conosciuta anche come Lingua di Suocera, è una pianta d’appartamento resistente e facile da coltivare. Ideale per ambienti con poca luce, questa pianta succulenta richiede un’irrigazione minima. Scopri come coltivare e mantenere sana la tua Sansevieria, dagli accorgimenti per la cura alla prevenzione di eventuali parassiti, per una pianta sempreverde elegante e salutare.
La Miltonia, o orchidee Miltoniopsis detta anche Orchidea Pansé per la sua somiglianza con la viola del pensiero. Leggi i consigli per prendertene cura e farla crescere rigogliosa e soprattutto a farla fiorire.
Consigli su come coltivare e prendersi cura della Lonicera (comunemente chiamata Caprifoglio), pianta molto usata nei giardini per il suo portamento, fiori e profumo.
Come coltivare e prenderti cura dell’Elleboro, noto anche come Rosa di Natale, una pianta resistente e affascinante che fiorisce nei mesi più freddi. Ideale per aggiungere un tocco di colore al giardino in inverno, l’Elleboro offre fiori eleganti dai toni delicati. In questa guida troverai consigli su esposizione, irrigazione, potatura e su come proteggerla da malattie e parassiti, per una fioritura rigogliosa stagione dopo stagione.
Schlumbergera buckleyi è il Cactus di Natale senza spine chiamato anche Natalina, con steli carnosi che si dividono in segmenti dalla forma appiattita e con margini non lineari. E una fioritura invernale molto appariscente.
La Schlumbergera, nota come Cactus di Natale è una pianta succulenta amata per la sua fioritura invernale. Produce fiori vivaci in varie tonalità, tra cui rosso, rosa, bianco e arancione, è ideale per interni. Scopri come curare e far fiorire la tua Schlumbergera per decorare la casa durante l’inverno.
La Nephrolepis obliterata, conosciuta come Felce australiana (all’estero è anche comune il nome “Kimberley Queen fern“) è una bellissima specie che rientra nel grande gruppo delle piante da appartamento facili da coltivare, ed è anche più tollerante all’aria secca (tipica delle nostre case) rispetto alla più diffusa “cugina” Felce di Boston (Nephrolepis exaltata). Originaria dell’Australia Continua a leggere
La Menta piperita nota per il suo caratteristico aroma rinfrescante, è una pianta perenne, ampiamente usata come erba aromatica e medicinale. Coltivata per le foglie profumate e l’olio essenziale ricco di mentolo, offre numerosi benefici, tra cui proprietà digestive e calmanti. Perfetta sia in giardino che in vaso, la Menta piperita cresce bene in terreni ricchi e umidi, con esposizione parziale o pieno sole. Scopri come coltivare e utilizzare al meglio questa pianta versatile per infusi, oli, e per decorare i tuoi piatti.
La dipladenia o Mandevilla è un genere di piante ornamentali sempreverde, molto apprezzate nei giardini, ma anche per gli spazi più contenuti, come i balconi o i terrazzi.
E’ una felce a crescita lenta, adatta alla semi-ombra, facile da coltivare anche in appartamento, purché ci sia la giusta umidità. Il genere Asplenium appartiene alle felci ed include diverse specie che ritroviamo spessissimo nelle nostre case. Le sue specie, forse più di 700, provengono dalle regioni tropicali di tutto il mondo. Un dozzina di specie Continua a leggere