Aralia racemosa

Aralia racemosa

Aralia racemosa: consigli ed esigenze colturali, curiosità, usi erboristici di questa pianta coltivata per uso ornamentale.


Pittosporum (Pittosporo)

Pittosporum (Pittosporo)

Nel mezzogiorno d’Italia, e nelle zone costiere è molto comune vedere siepi di Pittosporum, detto anche Pitosforo o Pittosforo. Pianta resistente, sempreverde e profumata.


Reineckea carnea

Reineckea carnea

Reineckea carnea: caratteristiche, varietà, consigli colturali, curiosità su questa pianta ornamentale sempreverde che ama l’ombra.


Clivia

Clivia

Caratteristiche della Clivia, consigli, cura e manutenzione, specie e curiosità di questa splendida pianta sempreverde.


Nandina domestica

Nandina domestica

Nandina domestica: una pianta quattro stagioni che decorerà il nostro giardino mese per mese con fiori, foglie, bacche. Caratteristiche, consigli colturali, curiosità su questa pianta.


Clianthus puniceus

Clianthus puniceus

Il Clianthus puniceus è una pianta, adatta alle zone mediterranee, che vanta una fioritura molto particolare. In questo articolo, caratteristiche, cure colturali, esigenze e curiosità su questa pianta.


Tibouchina

Tibouchina

La Tibouchina regala fioriture meravigliose e altamente decorative. Fiorisce dall’estate all’autunno. Ecco caratteristiche, alcune specie, consigli colturali e curiosità di questa pianta molto decorativa.


Giunchiglia (Narcissus jonquilla)

Giunchiglia (Narcissus jonquilla)

La Giunchiglia , nome scientifico Narcissus jonquilla, è una specie del genere Narciso. Annuncia la primavera con i suoi fiori di un giallo vivace e con il suo profumo intenso. andiamo a conocere caratteristiche, consigli colturali e curiosità su questo fiore.


Caladium Bicolor

Caladium bicolor

Il Caladium bicolor è una bellissima pianta da appartamento, conosciuta per il lo splendido fogliame. Ecco le caratteristiche, alcune varietà e consigli colturali.


Lobivia

Lobivia

La Lobivia è una pianta grassa, globosa, ora confluita nel genere Echinopsis. Ecco le caratteristiche, consigli colturali e alcune varietà di questo piccolo cactus.


Delosperma

Delosperma

Il Delosperma è una pianta succulenta che regala fioriture abbondanti e durature. Consigli colturali, caratteristiche e specie di queste piante resistenti che amano il pieno sole.


Aloe

L’Aloe è una pianta succulenta che vanta molte specie. Ecco le caratteristiche, esigenze colturali, alcune specie e proprietà di questa pianta.


Dracunculus vulgaris

Dracunculus Vulgaris

Il Dracunculus vulgaris è una pianta perenne dall’aspetto particolare. Andiamo a conoscere caratteristiche, peculiarità, consigli colturali e curiosità su questa pianta che quando fiorisce emana un cattivo odore.


Oreocereus leucotrichus

Oreocereus

L’Oreocereus è un cactus colonnare caratterizzato da un rivestimento lanoso che copre le spine. Ha dimensioni ridotte. Andiamo a conoscere caratteristiche, specie, curiosità su questa pianta grassa.


Garofano

Garofano

Il Dianthus comunemente chiamato Garofano, fiore molto decorativo, ha circa trecento specie e tantissimi cultivar ed ibridi. Molti dei quali di facile coltivazione.
Il garofano è conosciuto da secoli, è stato il “fiore della dea Diana” (dianthus) e usato come simbolo politico.


Rosa

Rosa

Caratteristiche e consigli di coltivazione delle rose: la storia, le specie, i gruppi, le varietà, i parassiti e le curiosità sulla Regina dei giardini.


Corniolo sanguinello (Cornus sanguinea)

Corniolo sanguinello (Cornus sanguinea)

Il Corniolo sanguinello (Cornus sanguinea) colora l’inverno con il suo rosso fiammante. Una pianta resistente e facile da coltivare. Vediamo caratteristiche, varietà e consigli colturali


rose tappezzanti

Rose tappezzanti o coprisuolo

Le Rose tappezzanti o coprisuolo sono dei veri e propri tappeti fiorite che ben si prestano per diversi usi. Ecco alcune varietà e consigli sulla coltivazione.


Notocactus

Notocactus

Il Notocactus è un genere di cactus (ora passato sotto il genere Parodia) che regalano magnifiche fioriture. Andiamo a scoprire le caratteristiche, le specie, le esigenze culturali di queste piante grasse.