Definito albero d’oro, o pianta a valenza multipla, il Gelso è veramente una pianta che ha tantissimo da offrire. Scopriamo tutto sul genere Morus e sulle sue principali specie: Gelso bianco, Gelso nero, Gelso rosso.

Definito albero d’oro, o pianta a valenza multipla, il Gelso è veramente una pianta che ha tantissimo da offrire. Scopriamo tutto sul genere Morus e sulle sue principali specie: Gelso bianco, Gelso nero, Gelso rosso.
La Jovibarba, o barba di Giove, è una pianta grassa che resiste sia alle alte che alle basse temperature e che regala fioriture spettacolari. Facile da coltivare, ha bisogno di poche cure.
L’ Euphorbia horrida a dispetto del nome è una pianta molto interessante. Pur somigliando ad un cactus fa parte della famiglia delle Euphorbiaceae.
Il Drosanthemum è un genere di piante succulente che produce fiori scintillanti in estate. Si tratta di una pianta molto resistente al caldo ed alla siccità.
Un elenco di bulbose a fiori rossi, da coltivare in vaso o in giardino per dare un tocco di colore, energia, passione.
La Callirhoe involucrata ha un aspetto naturale, quasi selvatico. I suoi fiori di un brillante magenta fioriscono copiosamente fino a fine estate. Ecco come si coltiva
La Tunbergia è una vigorosa pianta perfetta per essere coltivata in vaso e, nei climi più miti, anche in piena terra.
Il Loropetalum chinense è una semprevederde che ha la peculiarità di avere fioriture abbondanti e durature. Anche il fogliame è molto particolare e regala colori particolari.
L’ Euphorbia obesa è una succulenta che sfoggia una particolare forma a palla. Scopriamo come si coltiva.
Il Dinteranthus è una piccola pianta grassa che sfoggia un aspetto particolare. quando fiorisce regala fiori che ricordano le margherite. Ecco come si coltiva
Quali sono le piante bulbose che si possono coltivare con successo in settentrione? Un elenco di bulbi per giardini adatti al clima del Nord Italia
La Rhodophiala bifida, il cui nome corretto è oggi Zephyranthes bifida, è una bellissima bulbosa perenne che può essere coltivata in quasi tutta Italia. Produce fiori appariscenti ed è facile da coltivare.
La Brunsvigia è una bulbosa che regala fioriture meravigliose. Il genere conta 20 specie, alcune a fioritura invernale, altre a fioritura primaverile.
Il Cipresso di Leyland, nome scientifico × Cuprocyparis leylandii, è una conifera largamente usata per la creazione di siepi impenetrabili. Resistente e facile da coltivare offre veramente tanti vantaggi.
I fiori di campo, o fiori selvatici, sono di quanto più bello ci sia in natura. Seminarli nel nostro giardino, oltre all’aspetto decorativo, offre tantissimi vantaggi. Ecco una selezione di fiori di campo e i consigli per seminarli
Il Tricyrtis è una perenne che sfoggia fiori particolari. Molto decorativa è altrettanto rustica, per questo può crescere bene in tutta Italia. Anche negli angoli più bui dei nostri giardini. Proprio in ombra rende al meglio.
Quali sono le piante d’appartamento che vogliono poca luce? Ecco un elenco di piante che crescono bene anche in condizioni di scarsa luminosità.
Le specie del genere Thalictrum sono tutte molto diverse tra loro: varia l’altezza, varia il colore e la forma del fiore, ma ciò che accomuna tutte le specie e le varietà è la bellezza, la delicatezza, l’ariosità che queste piante trasmettono. Resistenti al freddo e facili da coltivare.
Il Scindapsus pictus è una pianta rampicante da appartamento che si distingue per le sue foglie variegate.
Molto simile al pothos con cui spesso viene confusa, e viene chiamato pothos satinato o argentato.
La Bellevalia romana detta anche Giacinto romano, è una bulbosa che regala fiori somiglianti a quelli del Muscari. resistente e facile da coltivare è diffusa in molte regioni italiane.
Compila questo modulo per ricevere una volta a settimana le novità dal nostro sito.
Solo articoli sul giardinaggio, su piante e fiori!
Questo si chiuderà in 0 secondi