Arisaema

Arisaema

Arisaema: caratteristiche, principali specie, consigli colturali di questa pianta dall’aspetto curioso.


Columnea

Columnea

La Columneaè un’apprezzata pianta da appartamento che ben si presta per la coltivazione in panieri appesi dove potrà mostrare la bellezza del suo portamento ricadente. vediamo caratteristiche e consigli colturali


Iris domestica

Iris domestica o Belamcanda chinensis

L’iris Domestica o come si chiamava prima Belamcanda chinensis è una pianta che vanta un alto potere decorativo prima con i suoi fiori poi con le sue bacche. Vediamo come coltivarla, le sue caratteristiche e le curiosità legate a questa specie perenne.


Acanthus mollis

Acanthus mollis

Acanthus mollis, noto come Acanto comune, è una pianta molto scenografica che in estate si tramuta in un vero e proprio elemento decorativo. Scopriamone le caratteristiche, i consigli colturali e alcune curiosità.


Lychnis coronaria con fiori rosa

Lychnis coronaria o Cotonaria

Lychnis coronaria (o Silene coronaria): caratteristiche, consigli colturali e curiosità su questa pianta che colora l’estate con le sue macchie vivaci.


alcea rosea

Alcea rosea (Malvone o Malvarosa)

l’Alcea rosea, nota anche come Malvarosa, è una pianta che colora i giardini di tutta Italia con i suoi fiori coloratissimi e con la sua possenza. Andiamo a scoprire caratteristiche, consigli colturali e curiosità su questa pianta.


Escolzia

Escolzia

Escolzia: caratteristiche, consigli colturali, curiosità e proprietà di questa pianta che appartiene alla stessa famiglia del Papavero, che macchia di colore giardini, scarpate e prati e che si chiude quando il tempo si rannuvola.


Polygonatum (Sigillo di Salomone)

Polygonatum (Sigillo di Salomone)

Polygonatum (Sigillo di Salomone): caratteristiche, principali specie, consigli colturali e curiosità su questa pianta che ama l’ombra.


Azalea

Azalea

l’Azalea è tra le piante da fiore più note ed apprezzate. Esistono migliaia di cultivar e ibridi, fiorisce in primavera e i suoi fiori possono durare diverse settimane.


Acanthocalycium

Acanthocalycium

Acanthocalycium: caratteristiche, consigli colturali, curiosità e specie di questa pianta che fa parte della famiglia delle cactacea


Nymphaea

Ninfea

La Ninfea è una pianta acquatica in grado di conferire un aspetto magico al lago ed a qualsiasi specchio d’acqua. Vediamo le sue caratteristiche, le differenze con i Fiori di loto, i consigli colturali.


Fior di Loto

Fior di Loto

Fior di Loto: caratteristiche, consigli colturali, curiosità, principali specie, differenza con Ninfee e significato di questa pianta acquatica


Stanhopea

Stanhopea

Caratteristiche, consigli colturali, principali specie, curiosità, sulla Stanhopea un genere di orchidee molto particolare a portamento ricadente.


Heucherella

Heucherella

x Heucherella: consigli di coltivazione, caratteristiche, principali varietà di questo ibrido frutto dell’incrocio tra Heuchera e Tiarella


Plumbago capensis

Plumbago capensis

Plumbago capensis: caratteristiche, consigli colturali, curiosità e linguaggio dei fiori di questa sempreverde dall’alto potere decorativo.


hepatica

Hepatica

Hepatica: caratteristiche, consigli colturali, coltivazione, specie, proprietà di questa pianta che con i suoi fiori blu annuncia la primavera.


Camellia (Camelia)

Camellia (Camelia)

Camellia (Camelia): consigli colturali, caratteristiche, principali specie, curiosità sulla Camellia.


Dicksonia antartica

Dicksonia antarctica

Dicksonia antarctica: caratteristiche, consigli colturali, curiosità e linguaggio dei fiori di questa felce albero semi-sempreverde che porta un tocco esotico a case e giardini.


Osmunda regalis - Felce Florida

Osmunda regalis – Felce Florida

Osmunda regalis, nota come Felce Florida, è una pianta che ammalia con la bellezza delle sue fronde. Caratteristiche, consigli colturali e curiosità su questa pianta.


Phlox (Flox)

Phlox (Flox)

Phlox (Flox) è una pianta rustica che darà colore ed allegria a giardini e balconi. Andiamo a conoscere caratteristiche, specie, consigli colturali.