Giardino xeriscape o xeriscaping, sostenibile, che richiede poca acqua

giardino xeriscape
giardino xeriscape- foto di Aka HigeCC BY-SA 2.0

In tema giardinaggio si sente spesso parlare di giardino xeriscape o xeriscaping. Di cosa si tratta? Scopriamolo.

Cos’è il giardino xeriscape o xeriscaping

Il giardino Xeriscape è un giardino sostenibile progettato con piante che necessitano di pochissima acqua. La parola deriva dal termine greco ‘asciutto’ proprio a sottolineare il vantaggio di questa tipologia di coltivazione che riduce o elimina la necessità di irrigazione.

Un giardino xeriscape viene anche chiamato “Giardino a risparmio idrico”, “Giardino tollerante alla siccità” e “Giardino intelligente”.

Questa tecnica di coltivazione, che rappresenta una valida alternativa al giardinaggio tradizionale, è largamente sfruttata nelle regioni che non hanno forniture di acqua dolce accessibili, abbondanti o affidabili ma si rivela utilissima anche altrove, soprattutto in questo periodo in cui si da molta attenzione al risparmio idrico.

Differenza tra giardino xeriscape e zero-scaping

È bene non fare confusione tra xeriscape e zero-scaping. Quest’ultimo viene talvolta sostituito a xeriscaping per la somiglianza fonetica ma, in realtà, si riferisce ad un tipo diverso di architettura paesaggistica a basso consumo d’acqua che utilizza pochissime piante o nessuna a favore di elementi di arredo urbano, rocce, ghiaia e terriccio.

Vantaggi dello xeriscape

Succulente per coltivazione sostenibile
Succulente per coltivazione sostenibile

Lo xeriscaping offre molteplici vantaggi: riduce l’uso e la manutenzione dell’acqua, migliora la biodiversità, diminuisce l’inquinamento e mitiga il calore nelle aree urbane.

Andiamo a vedere nel dettaglio tutti i vantaggi di questa tecnica.

Risparmio idrico

L’acqua è un bene prezioso, e lo è soprattutto nelle zone particolarmente siccitose. Per questo è importante mantenere alta l’attenzione su tutto ciò che può preservare e proteggere questa risorsa.

Si deve tenere presente che il consumo idrico residenziale destinato alla cura del paesaggio e dei prati si attesta attorno al 50%.

Grazie allo xeriscaping si può ridurre l’impiego di acqua nel paesaggio del 50-75%.

Il primo vantaggio dello Xeriscape è quindi indubbiamente il risparmio idrico, che si traduce in una serie di altri vantaggi: dalla salvaguardia del bene prezioso che è l’acqua, al risparmio economico.

Coltivazione anche nelle zone siccitose

Oltre alla riduzione dello spreco d’acqua, lo xeriscaping consente di coltivare in qualsiasi zona, comprese quelle caratterizzate da frequenti i periodi di siccità, svariate piante.

Minore manutenzione

giardino xeriscaping
giardino xeriscaping – foto di Melinda Young StuartCC BY-NC-ND 2.0

Altro vantaggio riguarda la manutenzione che, grazie a questa tecnica, si riduce al minimo in quanto si concentra sulle piante che crescono naturalmente. Anche la riduzione della manutenzione si traduce in un risparmio di tempo e costi.

Riduzione fertilizzazioni

Sfruttando le piante autoctone si possono ridurre anche le fertilizzazioni, abolendo l’impiego di integratori chimici e limitandosi all’impiego di semplice terriccio organico che funge da integratore unico per mantenere un paesaggio xeriscaped sano.

Miglioramento della biodiversità

Quando le aree si sviluppano può verificarsi una perdita di forestazione e la conseguente diminuzione delle popolazioni animali che sono costrette a trasferirsi. Orientarsi per un giardino xeriiscape contribuisce a ristabilire l’habitat e, di conseguenza, a migliorare la presenza di insetti e animali selvatici.

Diminuzione del riscaldamento urbano

Dai risultati di alcuni studi è emerso che lo xeriscaping può contribuire alla diminuzione del riscaldamento urbano (UHI). L’effetto UHI è il fenomeno per cui le aree urbane risultano essere più calde rispetto alle zone rurali vicine.

La differenza di temperatura tra un’area urbana e i suoi dintorni è generalmente più alta la notte, poiché i venti sono più bassi e non possono dissipare con la stessa facilità le grandi quantità di calore generate nei confini di un’area urbana.

Grazie allo xeriscaping, ed in particolare agli alberi da ombra, gli effetti dell’UHI sono mitigati durante il giorno e la notte.

Paesaggi più belli con il giardino xeriscape

Altro vantaggio da non sottovalutare riguarda l’estetica. Le piante morte o con crescita stentata non sono certo belle da vedere. Con questa tecnica si impiegano piante che prosperano nel clima adatto e si scongiurano quindi i rischi di deperimenti.

Progettare e realizzare un giardino Xeriscape

giardino a basse esigenze idriche
giardino a basse esigenze idriche – foto di Patrick StandishCC BY 2.0

Come progettare e realizzare un giardino Xeriscape? I passaggi fondamentali sono i seguenti:

  • Una buona progettazione
  • Un’accurata preparazione del terreno
  • Limitazione delle aree irrigate a cespuglio e a prato
  • Scelta delle piante adatte e a basso fabbisogno idrico
  • Installazione di metodi di irrigazione efficaci ed efficienti
  • Corretta manutenzione del paesaggio

La progettazione

Nella progettazione è necessario tenere presenti budget, funzionalità, estetica, manutenzione.

Un buon modo di progettare è disegnare in scala il paesaggio che si ha intenzione di ricreare considerando i principali elementi del paesaggio, la vegetazione esistente e altri elementi permanenti. Nel progetto devono essere evidenziate le aree destinate al tappeto erboso, le aiuole perenni, le viste, gli schermi, le pendenze, ecc.

Al disegno dovrebbe seguire un piano di piantumazione. In fase di progettazione è importante raggruppare le piante con esigenze idriche simili e dividere le piante che necessitano di più acqua da quelle alle quali ne occorre meno. Si deve ovviamente tenere presente anche le esigenze in termini di esposizione delle diverse specie.

Nella progettazione di un giardino xeriscape si dovrebbe anche valutare l’inserimento di pannelli e altri strumenti volti a garantire la riduzione delle raffiche di vento e la conseguente evaporazione dell’acqua.

Preparazione del terreno

giardino xeriscape
giardino xeriscape – foto di Melinda Young StuartCC BY-NC-ND 2.0

Il terreno è un elemento essenziale per la crescita della maggior parte delle piante. Conoscere il terreno e le esigenze delle piante che vi andremo a coltivare è essenziale. In un giardino xeriscape deve essere sfruttato un terreno la cui conformazione delle sostanze riesca a offrire il minimo livello di evaporazione dell’acqua.

A tal fine si deve considerare il principio secondo il quale le piante possono adattarsi al terreno o il terreno deve essere modificato per adattarsi alle piante.

Nel caso della tecnica del xeriscape il terreno andrà integrato con delle sostanze volte ad evitare che l’acqua piovana, o quella che viene impiegata per le irrigazioni, possa evaporare a causa del calore del sole e della temperatura. L’uso di un ammendante come il compost aiuta il terreno a trattenere l’acqua.

La pacciamatura riesce a trattenere l’acqua che verrà poi utilizzata dalle piante per potersi nutrire. Inoltre mantiene fresche le radici delle piante, previene la formazione di croste nel terreno, minimizza l’evaporazione e riduce la crescita delle erbe infestanti. Se ci si orienta per pacciamature organiche, come scaglie di corteccia, è bene applicarle a una profondità compresa tra 4 e i 10 cm i per favorire la crescita delle radici.

Le pacciamature inorganiche, come rocce e ghiaia, vanno applicate ad una profondità di 2-3 centimetri. I pacciami in fibra creano una rete più resistente al vento e alla pioggia.

Per limitare le dispersioni di acqua si possono anche creare dei solchi attorno alle piante che evitano che l’acqua non si sposti ma che venga assorbita dalla terra e dai materiali strategicamente posti sotto lo stesso terreno.

Riduzione del tappeto erboso e di altre piante che sprecano acqua

Nel giardino xeriscaping l’obiettivo principale è ridurre lo spreco d’acqua, quindi è importante ridurre le dimensioni dei prati a favore di piante ed erbe ornamentali.

I prati possono essere validamente sostituiti con erba che tollera la siccità o con tappeti erbosi a basso consumo idrico, che tollerano la siccità e non hanno bisogno di fertilizzanti o con aiuole, giardini in pietra o giardini rocciosi.

Scelta delle piante adatte per il giardino xeriscape

Giardino xeriscape Corbezzolo
Corbezzolo

La scelta delle piante adatte è fondamentale: è bene orientarsi per piante che tollerano la siccità, ma che, nel contempo, siano ornamentali. Si deve optare per piante originarie della propria regione, le piante autoctone sono infatti adattate al clima locale e di conseguenza richiedono meno acqua fornita e sono in grado di prosperare nel proprio clima.

Scegliendo piante di varie altezze, colori e tessiture diverse che fioriscono durante tutto l’anno, si avrà la possibilità di creare un bel mix e di avere sempre il giardino fiorito ed attraente. È opportuno raggruppare le diverse piante in base alle esigenze idriche ed alle esigenze di esposizione.

In base a questo principio si dovrebbero, ad esempio, collocare le piante che consumano poca acqua in aree di drenaggio basse, vicino ai pluviali o all’ombra di altre piante. Il tappeto erboso è quello che richiede più acqua, mentre le aiuole di arbusti e piante perenni ne richiedono circa la metà.

Ma quali sono le piante più adatte nello xeriscape? Questa tecnica non è adatta solo alle piante del deserto, come cactus e piante grasse ma può essere applicata ad un’ampia varietà di piante.

Le piante più adatte allo xeriscape sono spesso definite “xeriche”. Si tratta di piante che hanno un limitato fabbisogno idrico e che sopportano bene la siccità.

Tra le piante adatte per lo xeriscape citiamo:


Esistono molti fiori adatti a un paesaggio xeriscape. Un ottimo esempio per la progettazione di un’aiuola sostenibile e con poca acqua può prevedere nello sfondo la Spirea, che è una pianta alta (tecnicamente un arbusto, ma spesso trattato come una perenne),che, in ultima fila, non oscurerà le piante più corte.

Nella fila centrale possono trovare posto le piante perenni resistenti alla siccità di altezza intermedia.
In prima fila possono essere piantanti gruppi di erba ornamentale più corta e resistente alla siccità come la Festuca glauca.
Si possono anche sfruttare le piante aromatiche, che hanno bisogno di poca acqua.

Installazione di metodi di irrigazione efficaci ed efficienti

 giardino xeriscape
giardino xeriscape – foto di Jose KevoCC BY-NC-ND 2.0

Lo xeriscaping mira a garantire un’irrigazione intelligente. In primis è bene suddividere le diverse aree usando metodi di irrigazione efficienti per ciascuna zona.

Nella scelta del sistema di irrigazione è bene optare per sistemi di irrigazione automatica a goccia che innaffiano direttamente le radici evitando gli irrigatori a pioggia. È opportuno regolare mensilmente il programma anche valutando le condizioni meteorologiche. Si può, in alternativa, installare un sensore di pioggia per spegnere il dispositivo quando piove.

È importante irrigare in profondità e raramente evitare di farlo durante il giorno per evitare l’evaporazione.

Usare botti e cisterne con appositi coperchi che consentono, al bisogno, di raccogliere e conservare l’acqua piovana è un ottimo modo per sopperire ai periodi di siccità e ad evitare sprechi di acqua. Le coperture evitano l’evaporazione e consentono la conservazione della riserva idrica che potrà cosi essere usata al bisogno.

Corretta manutenzione del paesaggio

Seppur con un giardino xeriscape la manutenzione è ridotta, è indispensabile eliminare le erbacce, potare gli arbusti e gli alberi, rastrellare e, quando necessario, sostituire la pacciamatura, tagliare il prato.

Lo xeriscape è più economico?

Tra i vantaggi dello xeriscape c’è sicuramente anche il risparmio economico. Inizialmente, in fase di progettazione e realizzazione di un giardino xeriscape, può sembrare che l’esborso in termini di costi sia maggiore.

Ma nel tempo si potranno riscontrare i vantaggi in termini di costi, vantaggi portati dalle pochissime irrigazioni e dalle decisamente minori manutenzioni. Un risparmio nel lungo termine che si abbina alla soddisfazione di avere realizzato un giardino sostenibile.

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere periodicamente novità dal nostro sito.

L'hai trovato interessante? Votalo, e dicci come migliorarlo nei commenti
[Voti Totali: 1 Media: 5]


Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.