L’Osmanto, nome scientifico Osmanthus, è un genere di arbusti sempreverde che in primavera regala una profumatissima fioritura molto attraente anche per gli insetti.
E’ originario dell’Asia orientale, in particolare della Cina dove è impiegato per le sue virtù aromatiche e medicinali, da 2000 anni.
E’ in grado di arredare il giardino durante tutto l’arco dell’anno. Somiglia all’agrifoglio (Ilex), è caratterizzato da una crescita lenta e da dimensioni medio-grandi, arriva a misurare un’altezza massima di 5-10 metri ed una larghezza massima di 3-4 metri, ha un portamento eretto, allargato.
Il fogliame è molto denso e decorativo, le foglie, che possono essere oblunghe lanceolate o dentate e spinose, sono di un bel verde scuro ed arrivano ad una lunghezza di 15 centimetri.
Classificazione botanica
L’ Osmanto, nome scientifico Osmanthus è un genere che appartiene alla famiglia delle Oleaceae.
Principali specie
Il genere conta circa 50 specie di arbusti o alberi che si diversificano per le dimensioni e la compattezza. Tra le specie più note ci sono le seguenti.
Osmanthus aquifolium
Questa specie è caratterizzata da un portamento eretto, allargato, rotondeggiante. Produce foglie che possono essere da ellittiche a ovate, e che misurano una lunghezza di 6-8 centimetri ed una larghezza di 4-5 centimetri.
Nel periodo che va da settembre ad ottobre, l’Osmanthus Aquifolium regala fiori di un bel bianco puro.
Si tratta di una specie particolarmente indicata per gruppi o siepi che non richiedono potature.
Osmanthus Ilicifolius
Arriva a misurare un’altezza massima di 4-6 metri ed una larghezza massima di 3-4 metri. E’ caratterizzata da una crescita lenta e da un portamento eretto.
Produce foglie opposte che sono in parte ellittiche con bordi lisci, ed in parte ovali con bordi ondulati e 5 – 7 denti triangolari dotati di punta acuminata.
Da settembre a novembre produce fiori profumatissimi di colore bianco e misurano una lunghezza di 1 – 2 centimetri.
Si tratta di una specie indicata per gruppi o siepi che non richiedono potature, la distanza d’impianto consigliata per le siepi è di 45 centimetri.
Osmanthus armatus
Una specie caratterizzata da foglie ovate, appuntite, con 6 – 14 piccole denti sui margini, di un colore verde scuro lucido. Le foglie possono misurare una lughezzazza fino a 15 centimetri.
Nel periodo che va da settembre a novembre produce fiori di colore bianco o crema, profumati.
Osmanthus fragrans (Osmanto odoroso)
Questa specie è nota per lo sviluppo notevole ed è quini adatta alla realizzazione di siepi alte, può infatti arrivara a superare i 5 metri di altezza. Vanta una proumazione intensa, in particolare varietà Osmanthus fragrans ‘aurantiacus’ produce piccoli fiori gialli dall’intenso profumo che ricorda vagamente un arancio in fiore.
Fioritura
La fioritura variain base alla specie: alcune iniziano a fiorire verso marzo, altre in autunno.
I fiori sono generalmente bianchi, piccoli, riuniti in grappoli ed appaiono in mazzetti lungo i rami, sia nell’ascella delle foglie che alla fine dei rami.
Vantano un delicato ma delizioso profumo di gelsomino. Ci sono casi in cui il profumo è impercettibile, altri in cui è molto intenso ed arriva anche da lontano.
Alla fioritura, che è molto prolungata, seguono frutti che sono carnosi e ovoidali di colore bluastro e che contengono un piccolo nocciolo.
L’Osmanto è una pianta dioica, quindi i fiori maschili e femminili sono su piante diverse.
Consigli per la coltivazione dell’Osmanto
L’Osmanto ha bisogno di poche cure.
Si tratta di una pianta veramente attrattiva che cresce benissimo in tanti giardini e che si adatta bene in qualsiasi terreno, esclusi quelli molto argillosi. Tollera i terreni alcalini (pH >8), ma non quelli acidi (pH < 5,5)e sempre ben drenati.
I terreni troppo sabbiosi possono portare a carenze idriche con successive bruciature delle foglie.
In pieno sole fiorisce più liberamente quindi meglio optare per una posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata.
E’ tollerante ai venti, ma non quelli marini e vanta una resistenza media agli inquinanti.
Coltivazione in vaso
L’Osmanto può essere coltivato anche in vaso, in tal caso è necessario, nella scelta del vaso, regolarsi con la crescita della pianta. Se coltivata in vaso, questa sempreverde va posizionata in luogo riparato da correnti d’aria.
Si deve impiegare una miscela con prevalenza di terra, torba e sabbia. Il rinvaso si effettua in primavera, indicativamente ogni 2-3 anni circa.
Coltivazione in piena terra
Per una crescita ottimale si deve optare per un’esposizione soleggiata e che sia al riparo dai venti freddi.
L’osmanto ama terreni acidi e un po’ sabbiosi, il terreno ideale deve essere profondo, neutro, ben drenato, ma non troppo povero. Si devono evitare i substrati umidi, poco drenanti e freddi.
Le piante vanno interrate ad una distanza di circa 1 metro tra pianta e pianta, ma prima di procedere alla messa a dimora si può trovare la posizione ideale collocandole ancora in vaso sulla linea in cui si intende scavare. Si tratta di un metodo che consente di ottenere il corretto allineamento della siepe così da evidenziare in anticipo la giusta rettilineità. Qualche giorno prima della messa a dimora occorre scavare una trincea che sia profonda almeno 80 cm, si deve smuovere il terriccio sul fondo della buca ed eventualmente aggiungere sabbia e torba per alleggerire il substrato poi integrare questi materiali con una leggera zappettatura. Le piante vanno interrate in modo tale che il colletto si trovi a livello del terreno e poi si deve annaffiare abbondantemente.
Pianta da siepe
L’ Osmanto è un genere molto adatto anche alla creazione di siepi. Consente infatti di ottenere una bella siepe sempreverde, caratterizzata da piccoli fiorellini bianchi, gialli o arancioni, intensamente profumati. Questa pianta inoltre resiste bene alla potatura e ha una chioma fitta, compatta e spinosa, tutte caratteristiche che ben si sposano con la siepe ideale.
Per comporre una siepe omogenea si possono usare piante di circa 150 – 170 centimetri di altezza da trapiantare in piena terra. In base alla specie si otterrano siepi più o meno alte.
Coltivazione in terrazzo
L’Osmanto può essere coltivato come pianta in vaso per terrazze, patii o aree di seduta all’aperto.
Temperatura
L’Osmanthus non teme il freddo e tollera temperature minime molto rigide, che possono scendere fino a –15°C, patisce però gelate prolungate.
Luce
Questa pianta ama un’esposizione in pieno sole o in ombra parziale che sia al riparo dai venti. Nei climi meridionali è preferibile l’ombra pomeridiana.
Terriccio
Questa sempreverde si adatta bene a diversi tipi di substrato ma preferisce un terreno fertile e ben drenato, che sia fresco e profondo e leggermente acido.
Annaffiatura
Nel periodo che va da maggio a settembre l’Osmanto necessita di irrigazioni abbondanti in modo da mantenere il terreno sempre fresco ma non fradicio.
Moltiplicazione
La propagazione di questa pianta si esegue per talea. Nel mese di luglio si tagliano talee di legno maturo o semimaturo della lunghezza di 10 centimetri e si piantano in cassone a letto caldo a circa 20 gradi in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali. Le talee radicate vanno poi trapiantate in vasi, con terriccio universale e fatte svernare in cassone freddo. Nell’aprile successivo si piantano e si coltivano per due anni prima della messa a dimora.
Concimazione
Nel periodo che va da fine febbraio ed inizio marzo è consigliata la somministrazione di concime organico.
Durante la primavera si può disporre sopra le radici una strato di torba o di letame indecomposto. Se la crescita è troppo lenta somministrare un fertilizzante completo.
Potatura
L’Osmanto sopporta potature anche importanti, è infatti in grado di ripartire con nuova vegetazione anche sul tronco vecchio.
Sugli esemplari coltivati come siepe si interviene con la potatura in aprile.
Abbinamenti con altre piante
L’Osmanthus può essere abbinato con altre piante sempreverdi da siepe come agrifoglio, aucuba, pittosforo.
Altri consigli per la cura
Si può eseguire una pacciamatura della base con radici di torba.
Parassiti, malattie ed altre avversità
L’Osmanto non è particolarmente colpito da parassiti e malattie, tuttavia le cocciniglie possono creare dei danni e vanno debellate con gli appositi prodotti.
Nel caso di necessità la pianta può essere trattata con oli bianchi fino al 3% .
Curiosità
Il nome Osmanthus deriva dal greco osmé=profumo e anthos=fiore, in riferimento alla caratteristica dei piccoli mazzetti fiorali bianchi, profumati di vaniglia, prodotti all’ascella delle foglie a fine estate, ma persistenti fino all’autunno. In Cina i fiori essiccati sono impiegati per aromatizzare dolci, cibi e bevande.
Tossicità e/o uso erboristico
L’olio essenziale di Osmanto vanta proprietà afrodisiache ed anti-infiammatorie.In Cina è usanto anche in cucina: le sue foglie sono impiegate per la preparazione di the ed infusi.
“Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche sono indicate a solo scopo informativo. Devono essere consigliate e prescritte dal medico.”
Linguaggio dei fiori
La mitologia cinese narra che l’Osmanto cresceva nel paradiso lunare ma, una divinità del cielo non potendo più sopportare le sofferenze dell’umanità, ne sparse sulla terra i semi. I semi diedero vita ad arbusti con fiori profumatissimi il cui distillato leniva i patimenti del genere umano.
In Asia veniva donato dalla sposa alla nuova famiglia come simbolo di amore e romanticismo. Simboleggia quindi l’amore romantico.
Iscriviti alla newsletter
Compila il form per ricevere periodicamente novità dal nostro sito.