Elenco di piante e fiori che iniziano con le lettere H I J e K. Vengono elencati sia i nomi scientifici, sia i nomi comuni
Piante con la H
- Habanero, il famoso Peperoncino piccante
- Hardenbergia, rampicante sempreverde
- Hatiora gaertneri il Cactus di Pasqua, a volta etichettata come Epiphyllum russellianum, Schlumbergera gaertneri, Schlumbergera russelliana, Rhipsalis gaertneri o come Rhipsalidopsis gaertneri.
- Haworthia, succulente di piccole dimensioni
- Hedychium, piante tropicali dalle belle fioriture e bel fogliame
- Helenium o Elenio, dai fiori a margherita di colore giallo o rosso
- Helleborus, l’Elleboro conosciuto anche come Rosa di Natale
- Helianthus, o Elianto, ovvero il genere di piante dei girasoli
- Hemerocallis, che qualcuno chiama Emerocallide, dai fiori appariscenti che durano un solo giorno. Ma ne fanno tanti
- Hepatica, piccole erbacee ideali per le zone d’ombra
- Heuchera
- Heucherella
- Hippeastrum – o Ippeastro che qualcuno erroneamente continua a chiamare Amaryllis
- Homalomena Wallisii pianta d’appartamento dalle splendide foglie
- Hosta, rustiche, resistenti e longeve coltivate soprattutto per le splendide foglie
- Howea forsteriana, ovvero la kenzia
- Hoya, conosciute anche come fiore di cera
- Hylotelephium spectabile, o Sedum spectabile
- Hymenocallis, bulbosa comunemente chiamata giglio ragno
- Hypoestes, pianta d’appartamento dal fogliame stupendo e colorato
- Hyssopus Officinalis o Issopo, piante officinale e decorativa
Piante con la I
- Iberide perenne, pianta erbacea perenne sempreverde che produce nuvole di fiori bianchi
- Ibiscus o Hibiscus, piccolo arbusto con fiori ornamentali
- Ilex aquifolium, meglio conosciuto come agrifoglio
- Iperico (Hypericum)
- Impatiens o pianta di vetro, facili da coltivare e molto apprezzate nei giardini e sui balconi
- Ipheion (Tristagma), piccole bulbose dai fiori graziosi
- Ipomoea (Campanelle rampicanti)
- Ipomoea batatas, Patata Americana o Patata dolce
- Iris, bulbose molte conosciute e dalle ricche fioriture
Piante con la J
- Jacobaea maritima, conosciuta anche come Cineraria maritima o Senecio cineraria
- Jasminum, il famoso genere di piante arbustive o rampicanti dai fiori profumatissimi
- Jasminum grandiflorum conosciuto anche come Gelsomino di Spagna o Gelsomino siciliano)
- Jasminum nudiflorum o Gelsomino d’inverno
- Jasminum officinale lo splendido Gelsomino comune bianco
- Justicia, piccoli cespugli conosciuti anche come Jacobinia
Piante con la K
- Kalanchoe o Calancoe, sempreverde, succulenta dalle foglie carnose e fiori colorati
- Kalmia, arbusto sempreverde che ama terreni acidi
- Kentia palma da appartamento, nome scientifico Howea, ma anche conosciuta come kenzia
- Kerria japonica o rosa del Giappone, arbusto dalle fioriture gialle
- Kumquat il mandarino cinese
Nota:
I nomi delle piante (ad esempio gelsomino, hippeastrum) quando si parla comunemente vanno in minuscolo.
Vanno in maiuscolo quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: ad esempio Jasminum nudiflorum.
Per alcune piante vi è una italianizzazione del nome latino e (almeno in Italia) si possono usare indistintamente. Per esempio, kalanchoe o calancoe? Vanno bene entrambe, ma se si vuole essere precisi meglio il nome scientifico.
Altri nomi di piante e fiori in ordine alfabetico: